Giulio Sapelli ha presentato il suo ultimo saggio di Geopolitica “Dove va il mondo – Per una storia mondiale del presente”, Martedì 15 aprile 2014, presso il Centro Studi Americani a Roma con le riviste Formiche ed Airpress. GIB4I/SMEs ne ha ripreso il brillante e lucido, come sempre, intervento.

“Dove va il mondo”. Il libro di Giulio Sapelli

Martedì 15 aprile 2014, presso il Centro Studi Americani in Via Michelangelo Caetani 32 a Roma, il Centro Studi Americani con la collaborazione delle riviste Formiche ed Airpress,  ha ospitato la presentazione dell’ultimo saggio del prof. Giulio Sapelli dal titolo “Dove va il mondo – Per una storia mondiale del presente”, ed. Guerini.

Ha introdotto il dibattito il presidente del CSA, il prefetto Gianni De Gennaro,  con Paolo Messa in veste di moderatore, fondatore e AD di Formiche.
Hanno preso parte alla presentazione l’on. Enzo Amendola, capogruppo Pd in commissione Esteri, il sen. Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri e last but not least Kathleen A. Doherty, Vice Capo Missione Ambasciata USA in Italia.

Ricco di presenze autorevolissime il parterre de rois: dal Prof. Giuseppe Guarino a Paolo Savona, Carlo Jean, Alessandro Politi, Pier Luigi Celli il tutto raccontato dalle immagini del mitico fotografo Umberto Pizzi.

Giulio Sapelli, con la sua dotta disertazione, comme d’habitude, non ha deluso le aspettative.

Lucido, mordacemente sagace e senza reticenze, con la consueta onestà intellettuale da libero pensatore qual'è (ed è per questo che l'amiamo), ha tratteggiato,da par suo, gli scenariinternazionali che si prospettano senza ottimismi di maniera né lesinando critiche anche ai padroni di casa.

Noi di GIB4I/SMEs ne diamo conto con la ripresa del suo imperdibile intervento per tutti gli addetti ai lavori di una disciplina – la Geopolitica nelle sue varie declinazioni –  così eclettica e sempre più pervasiva per tutti coloro che devono e vogliono o si preparano ad essere classe dirigente del Paese. 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.