Prima che il terzo Stato si svegli…….

pugno

By Admin Marcello Lopez

By Admin Marcello Lopez

Per la serie «Quo usque tandem abutere, Casta, patientia nostra? » gustatevi queto breve ma MERAVIGLIOSO ARTICOLO di Ettore Bonalberti del 17 – 10 – 2014 perFormiche logo

***************************************
20131220191239-2013-79789-NDPNOTA DELL’EDITORE

Prima della Rivoluzione, la Francia non era in alcun modo infelice, ma diventò “uno Stato povero in un paese ricco” a causa di una crisi finanziaria. Si è molto esagerato su questa crisi finanziaria, che, secondo quanto affermò Mirabeau, uno dei capi della prima fase della Rivoluzione, avrebbe potuto facilmente essere risolta in capo ad otto giorni. La situazione non era, quindi, insostenibile.

Ma una crisi intellettuale e morale aveva colpito l’anima francese fin nelle sue profondità. Anche i più piccoli conflitti venivano complicati fino a diventare esasperanti e, poi, disperati, mentre erano solo situazioni difficili.

I leaders rivoluzionari ne approfittavano per fare esplodere la Rivoluzione.

La notte del 4 agosto 1789

La notte del 4 agosto, il visconte di Noailles propose dalla tribuna dell’Assemblea Costituente
l’abolizione di tutti i diritti feudali.
Nonostante lo spavento dello stesso Terzo Stato, un altro nobile, il ricco duca d’Aiguillon, difese calorosamente la mozione. Il vescovo di Nancy reclamò l’estensione della misura alle terre ecclesiastiche. L’Arcivescovo di Aix chiese che fosse dichiarata nulla ogni convenzione che riesumasse il regime feudale. Un deputato del clero della Lorena, chiese la soppressione degli “anatas”, cioè, un tipo di imposta pagato alla Chiesa.
Tutti erano disposti a privarsi di privilegi secolari, che volevano deporre sull’ “altare della Patria”: le città cedettero le loro immunità, i vantaggi economici, le libertà municipali.  Le province rinunciarono alle loro assemblee locali, ai loro vantaggi finanziari e politici.  Alle 4 della mattina, tutte le vecchie istituzioni francesi erano scomparse.
Del glorioso passato non restava nulla; quel che aveva costituito la gloria della patria di S. Luigi era stato sacrificato senza rimorsi.  Si svegliò un mondo nuovo, che però esigeva il sangue di nuove vittime per vivere.

**************************************

 di Ettore Bonalberti

Lo scontro Renzi-Regioni sui quattro miliardi che il giovane fiorentino ha scaricato sulle spalle dei governatori, in una stucchevole partita dello scaricabarile tra esponenti della Casta, il primo stato della società italiana paragonabile a quell’aristocrazia e il clero dell’ancien régime, contro cui, prima o poi, si scatenerà l’ira del terzo stato (Grandi e PMI con i loro dipendenti, agricoltori, commercianti, artigiani e liberi professionisti, produttori del PIL reale del Paese sul quale vivono tutte le altre classi sociali)

ripropone il tema ormai maturo: basta con venti regioni e si riformi la Costituzione per dar vita a uno stato federale con quattro-cinque macroregioni.

Tutto andò per il meglio sino al 1970, anno di nascita delle regioni a statuto ordinario, nate con il compito di legiferare, programmare e controllare e che, invece hanno finito con il gestire a destra e a manca sino a diventare uno degli immondezzai più fetidi dell’amministrazione pubblica italiana.

L’Italia questi quasi mille politici a lauto stipendio fisso con tutte le derivate di enti e sotto enti di diversa natura e funzione, sostanzialmente non se li può più permettere.

L’avevano intuito lucidamente alla fine degli anni ’60 Ugo La Malfa e Giovanni Malagodi, mentre il prof. Miglio, nei

Giovanni Malagodi (PLI) e (seduto) Ugo La Malfa

Giovanni Malagodi (PLI) e (seduto) Ugo La Malfa

successivi ‘70 elaborò le sue teorie alle quali spesso attingiamo.

prof. Gianfranco Miglio

prof. Gianfranco Miglio

E’ tempo di passare dalla teoria alla prassi.

Nord Ovest e Nord Est, una vasta area centrale e una grande regione del Sud. Basta con l’assurda realtà speciale di una Sicilia ormai fuori controllo e con le altre realtà speciali senza più alcuna giustificazione storico politica.

Non si tratta di ridurre la loro autonomia, ma di ricomporla in termini omogenei per tutte le quattro o cinque macroregioni alle quali assegnare esclusivi compiti di programmazione e controllo, lasciando allo stato federale centrale le già pur ridotte competenze in materia di moneta e fisco, spada e politica estera

e assegnando le funzioni gestionali in capo ai Comuni da ricomporre, dagli oltre ottomila attuali in dimensioni di “città nella città” in grado di offrire i servizi ai cittadini.

Una rivoluzione costituzionale che non è compito di un parlamento di nominati illegittimi e di un governo privo di ratifica elettorale.

Solo un’assemblea costituente eletta a suffragio universale con le regole del consultellum può ragionevolmente e correttamente dedicarsi a tale obiettivo non più rinviabile.

E lo si faccia prima che sia troppo tardi e che il terzo stato si svegli, passando dalla rassegnazione alla rivolta.

slide_2

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.